Perchè prenotare con noi?
- Miglior prezzo garantito
- Cancellazione gratuita
- Nessuna commissione
- Assistenza 24h - 7/7g
Noleggiare un’auto è senza dubbio il modo migliore per spostarsi sull’isola di Saint Martin, praticamente indispensabile se si vogliono scoprire le sue bellezze naturali dato che molte delle spiagge più belle e dei punti panoramici più suggestivi sono raggiungibili solo con un mezzo proprio.
Le dimensioni contenute dell’isola (circa 87 km²) rendono gli spostamenti particolarmente agevoli, consentendovi di passare dalle spiagge caraibiche della costa occidentale alle più selvagge baie atlantiche in meno di mezz’ora. Con un veicolo a disposizione potrete facilmente attraversare il confine tra la parte francese (Saint-Martin) e quella olandese (Sint Maarten) senza alcuna formalità doganale.
Di seguito i prezzi più convenienti per il noleggio auto a Saint Martin, per prenotare cliccate qui.
Quelle che seguono sono le offerte di autonoleggio a Saint Martin più popolari, per prenotare cliccate qui.
Il prezzo del noleggio auto a Saint Martin varia a seconda del periodo dell'anno. Questo grafico mostra i prezzi medi nei vari mesi per aiutarti a scoprire qual è il periodo migliore per noleggiare un'auto low cost.
Secondo le recensioni di altri viaggiatori, quelle che seguono sono le migliori compagnie di noleggio auto a Saint Martin. Per confrontare le tariffe cliccate qui.
L’Aeroporto Internazionale Princess Juliana (SXM), situato nella parte olandese dell’isola, è il principale punto di arrivo per i visitatori e offre la più ampia scelta di compagnie di autonoleggio. Qui troverete sia operatori internazionali come Avis, Budget, Hertz ed Europcar, sia compagnie locali come Empress, Unity Car Rental e Tropical-Sunset.
Oltre l’aeroporto, sono numerosi i luoghi di noleggio disponibili nelle principali località turistiche come Philipsburg (capitale della parte olandese), Marigot (capitale della parte francese) e Simpson Bay. Tuttavia, per comodità e spesso per migliori tariffe, la scelta più pratica rimane l’Aeroporto Princess Juliana, dove la concorrenza tra diverse compagnie favorisce prezzi più competitivi.
È importante notare che, sebbene sia possibile noleggiare un’auto in una parte dell’isola e riconsegnarla nell’altra, questa opzione comporta generalmente sovrapprezzi significativi. È quindi consigliabile pianificare il ritiro e la riconsegna nello stesso punto.
I costi di noleggio a Saint Martin variano considerevolmente in base alla stagione, alla durata del noleggio e alla tipologia di veicolo scelto. L’isola segue un andamento turistico stagionale, con prezzi che tendono ad aumentare durante l’alta stagione (dicembre-aprile) e a diminuire nei mesi estivi e autunnali.
Per una piccola utilitaria, il costo giornaliero può oscillare tra i 35 e i 55 dollari in bassa stagione, salendo fino a 70-90 dollari durante i periodi di maggiore affluenza turistica come le festività natalizie o la settimana di Pasqua.
Se preferite un SUV o un veicolo più spazioso, utile per le strade talvolta sconnesse dell’isola o per gruppi numerosi, i prezzi partono da circa 60 dollari al giorno in bassa stagione, arrivando fino a 120 dollari nei periodi di picco.
Le tariffe settimanali offrono generalmente un risparmio significativo rispetto al noleggio giornaliero, con prezzi a partire da 200-250 dollari per un’utilitaria in bassa stagione.
È fondamentale verificare cosa include il prezzo di noleggio. Alcune compagnie propongono tariffe apparentemente convenienti che non includono l’assicurazione completa, ponendo potenzialmente il guidatore a rischio di costi aggiuntivi in caso di danni. La maggior parte delle compagnie richiede una carta di credito a garanzia, su cui viene generalmente bloccato un deposito cauzionale che sarà sbloccato alla riconsegna del veicolo integro.
Prenotare con largo anticipo è particolarmente consigliato, soprattutto durante l’alta stagione, quando la disponibilità di veicoli può essere limitata e i prezzi tendono a salire con l’avvicinarsi della data di noleggio.
L’isola presenta una rete stradale ben mantenuta ma con caratteristiche che richiedono attenzione.
La guida avviene sulla destra in entrambe le parti dell’isola, seguendo lo standard europeo e americano. I limiti di velocità sono generalmente di 50 km/h nelle aree urbane e fino a 70 km/h sulle strade extraurbane, anche se le condizioni del traffico e delle strade spesso impongono velocità più moderate.
Una delle peculiarità di Saint Martin è la presenza di numerose rotatorie, particolarmente nella parte francese, che sostituiscono i semafori. Queste richiedono particolare attenzione alle regole di precedenza, dando la priorità ai veicoli già all’interno della rotatoria.
Le strade nell’entroterra e in alcune zone costiere possono presentare curve strette e pendenze significative, specialmente nell’area di Pic Paradis, il punto più alto dell’isola.
Il traffico può essere intenso nelle zone urbane di Philipsburg e Marigot, specialmente nelle ore di punta o quando le navi da crociera sono in porto. Le strade secondarie richiedono attenzione per la possibile presenza di pedoni, animali (incluse le famose capre locali) e la guida talvolta imprevedibile di alcuni conducenti locali.
Le condizioni delle strade variano notevolmente tra le zone più turistiche, generalmente ben mantenute, e le aree più remote, dove possono presentarsi buche e tratti non asfaltati. Un SUV o un veicolo con maggiore altezza da terra può essere vantaggioso per alcune zone, ma non è strettamente necessario per la maggior parte delle destinazioni turistiche.
Infine, il parcheggio nelle località più frequentate come Philipsburg o Grand Case può risultare difficile nei giorni di maggiore affluenza. Molti ristoranti e resort offrono parcheggi gratuiti ai clienti, mentre nelle aree urbane possono essere presenti parcheggi a pagamento o limiti di tempo.
Questo itinerario di una giornata vi permetterà di scoprire le principali attrazioni di Saint Martin, circumnavigando l’intera isola. Partite da Philipsburg, la vivace capitale della parte olandese, dove potrete ammirare il pittoresco lungomare e fare shopping duty-free. Dirigetevi poi verso Maho Beach, famosa in tutto il mondo per gli aerei che atterrano a pochi metri dai bagnanti.
Proseguite verso nord fino a Terres Basses, un’area esclusiva con alcune delle ville più lussuose dell’isola e spiagge appartate come Baie Longue e Baie aux Prunes. Continuate verso Marigot, capitale della parte francese, dove potrete passeggiare tra mercati colorati e boutique eleganti, prima di fermarvi per pranzo in uno dei ristoranti con vista sul porto.
Nel pomeriggio, dirigetevi verso Grand Case, considerata la capitale gastronomica dell’isola, per poi raggiungere Orient Bay, una delle spiagge più famose dei Caraibi. Concludete il tour rientrando a Philipsburg attraverso le colline centrali dell’isola, godendo di panorami spettacolari sulla costa.
Questo itinerario di circa 65 km vi permetterà di apprezzare la diversità paesaggistica e culturale dell’isola in un solo giorno, anche se idealmente meriterebbe almeno due giorni per godersi appieno ogni tappa.
Saint Martin è rinomata per le sue spiagge, ognuna con un carattere distintivo. Questo itinerario vi porterà alla scoperta delle più belle in una giornata. Iniziate presto la mattina a Dawn Beach, sulla costa orientale, per godervi una spettacolare alba sull’oceano. Proseguite verso nord fino a Baie Orientale (Orient Bay), la “St. Tropez dei Caraibi”, con i suoi numerosi beach club e sport acquatici.
Continuate verso Anse Marcel, una tranquilla baia protetta ideale per il nuoto, e poi visitate la selvaggia Baie de Petites Cayes, raggiungibile con una breve passeggiata. Per pranzo, fermatevi a Grand Case per gustare specialità creole in uno dei ristoranti sulla spiaggia.
Nel pomeriggio, dirigetevi verso la costa occidentale per visitare Baie Rouge, con la sua caratteristica sabbia rosata, e Mullet Bay, perfetta per un bagno tranquillo nelle acque turchesi. Concludete la giornata a Maho Beach per assistere agli ultimi atterraggi degli aerei prima del tramonto, magari sorseggiando un cocktail al Sunset Bar & Grill.
Questo tour di circa 50 km vi permetterà di sperimentare la straordinaria varietà di spiagge che l’isola offre, dalle più animate alle calette più appartate.
Saint Martin è conosciuta come la capitale gastronomica dei Caraibi, e questo itinerario vi porterà alla scoperta dei suoi sapori e della sua ricca cultura. Partite da Marigot al mattino presto per visitare il mercato locale, dove potrete acquistare frutta tropicale fresca e assaggiare specialità creole. Visitate il Fort Louis, che domina la città, per una splendida vista sulla baia e su Anguilla.
Proseguite verso Grand Case, il paradiso dei buongustai, dove si concentrano alcuni dei migliori ristoranti dell’isola. Qui potrete gustare cucina franco-caraibica di alto livello o optare per i più informali “lolos”, caratteristiche griglierie all’aperto che offrono piatti locali a prezzi accessibili.
Nel pomeriggio, dirigetevi verso Quartier d’Orléans, uno dei più antichi insediamenti dell’isola, per immergervi nella cultura locale. Visitate poi la Loterie Farm, una riserva naturale privata alle pendici di Pic Paradis, dove potrete fare una passeggiata nella foresta tropicale o rilassarvi nella piscina naturale.
Concludete la giornata a Philipsburg, esplorando Front Street con i suoi negozi duty-free e il Museo di Saint Martin, che racconta la storia dell’isola. Per cena, scegliete uno dei ristoranti sul lungomare per gustare pesce fresco con vista sul tramonto.
Questo itinerario di circa 40 km vi offrirà un’immersione completa nella cultura e nei sapori autentici dell’isola, combinando gastronomia, storia e paesaggi naturali.
Di seguito riportiamo alcune risposte rapide ai dubbi più comuni sul noleggio auto a Saint Martin.
Per prenotare un'auto a Saint Martin è sufficiente una carta di credito o di debito.
Tuttavia quando andrete a ritirare l'auto sarà necessario avere:
Le compagnie di autonoleggio a Saint Martin permettono di noleggiare un'auto a tutti coloro che hanno un’età compresa tra 21 e 70 anni. E' previsto però un costo aggiuntivo per i minori di 25 e per chi ha più di 70 anni.
Un noleggio auto a Saint Martin include sempre:
Eventuali extra o coperture assicurative addizionali sono a parte.
Trova le tariffe migliori confrontando tutte le compagnie di noleggio auto con una sola ricerca.