Bretagna

Saint Malo

Chiamata la città corsara, Saint Malo incanta per il suo fascino piratesco: un viaggio nel tempo con i suoi bastioni, la cittadella fortificata e le vedute sul mare burrascoso.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Nata come città dei corsari, forte della sua antica tradizione piratesca, Saint Malo ha conservato nei secoli uno spiccato spirito d’indipendenza e di bellicosa autonomia, riscontrabile nelle imponenti fortificazioni protese sull’oceano, che le conferiscono un’aria fiera e maestosa.

Saint Malo custodisce un concentrato di storia, cultura, gastronomia, scorci di mare e spiagge battute dai venti: con i suoi forti, i fari e i bastioni, narra storie di pirati e di vascelli, aneddoti di armatori, corsari e marinai erranti.

La città emana un fascino davvero incredibile e sembra trasportare i suoi visitatori indietro nel tempo: ammalia con i suoi angoli pittoreschi, resi particolarmente suggestivi grazie alle costruzioni difensive, alle mura che difendono la città e alle case realizzate con il particolare granito Chausey, chiamate les malouinières.

Cosa vedere a Saint Malo

Nel XVII secolo Saint Malo era un città indipendente. Fu in questo periodo che nacque il motto: Né francese né bretone, sono Malouin. Questo luogo strategico attirò molti armatori, corsari e marinai. In tempo di guerra, i corsari avevano il compito di inseguire e sequestrare le navi mercantili nemiche, grazie a uno speciale lasciapassare reale.

Questa pratica rappresentò per molti anni un’indiscutibile fonte di ricchezza, che fece crescere e prosperare la città: furono catturate non meno di 1000 navi, le cui ricchezze e merci preziose andarono direttamente nelle mani di corsari e armatori.

I bastioni di Saint-Malo

16-2 Rue Guillaume le Gouverneur, 35400 Saint-Malo, Francia

Les Remparts de Saint-Malo formano un anello di quasi due chilometri, interamente percorribile a piedi. Il giro dei bastioni è un’esperienza davvero unica: potrete ammirare incantevoli paesaggi sulla baia, con viste fino a Dinard in lontananza, accompagnati dall’odore della salsedine e dal vento nei capelli.

Dall’alto dei camminamenti si intravedono stupendi scorci sull’interno della cittadella fortificata, sui vicoli stretti e sulle case in pietra grigia. Si può salire in cima ai bastioni da diversi punti della città: per fare tutto il giro occorre calcolare circa 1 ora e mezza. Vi consigliamo di tornarci più volte: a seconda che ci sia l’alta o la bassa marea, il panorama cambia completamente e potrete ammirare paesaggi totalmente diversi.

Intra-Muros, la cittadella fortificata

2Intra-Muros, Saint-Malo, Francia

Il cuore di Saint Malo è caratterizzato da un fascino unico: vicoli stretti e acciottolati, case pittoresche dai tetti di ardesia, negozi colorati e tantissimi bistrot, che rendono l’atmosfera del centro vivace e frizzante.

Vi consigliamo di perdervi fra le case, per scoprire gli angoli più suggestivi come il Bastion de la Hollande, dove ci sono i cannoni e la statua di Jacques Cartier. Fu un grande esploratore francese, nato a Saint-Malo nel 1491, che arrivò fino alle coste del Canada.

Da non perdere anche alcuni edifici in legno, miracolosamente sopravvissuti, come il cortile della casa natale di Chateaubriand, l’arcata dei recolletes in Rue des Vieux Remparts e le case a pannelli di legno di Rue du Pelicot, la via più bella del centro storico.

La casa del Corsaro

35 Rue d'Asfeld, 35400 Saint-Malo, Francia

All’interno della cittadella fortificata si trova la meravigliosa casa del corsaro, l’Hôtel Magon, la Demeure de Corsaire. Classificata come monumento storico, questo edificio è originale del XVIII secolo, risparmiato durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Con sessanta stanze, di cui trenta con camino interno, questa residenza fu costruita dal 1723 al 1725 da François-Auguste Magon de la Lande: armatore e corsaro sotto Luigi XIV, poi direttore della Compagnia delle Indie Orientali, François-Auguste Magon de la Lande fu uno degli armatori più potenti della città di Saint-Malo.

Questo edificio è uno dei pochi palazzi corsari rimasti intatti: tramite una visita guidata potrete scoprire le scale nascoste, i suoi lucernari, i camini monumentali e la terrazza da cui l’illustre armatore poteva seguire il via vai delle sue navi nel porto.

Il Castello di Saint Malo

49 Pl. Chateaubriand, 35400 Saint-Malo, Francia

Costruito dai duchi di Bretagna, oggi ospita il Musée du Château, che narra la storia della città e della sua tradizione marinara. Da non perdere la salita alla torre per ammirare lo splendido paesaggio: è indicato solo a chi non soffre di vertigini, a causa delle ripidissime scale, strette e tortuose.

Cattedrale di San Vincent

535400 Saint-Malo, Francia

Situata in Place Jean de Chatillon, fondatore di questo edificio, la Cattedrale di Saint-Vincent è una perla in stile gotico, costruita in un periodo che va dal XII secolo al XVIII secolo.

Distrutta in parte durante la seconda guerra mondiale, poi ricostruita, ospita oggi il luogo di sepoltura di Jacques Cartier e le spoglie di Duguay-Trouin, riportate alla fine del XX secolo.

Fort National

660 Chau. du Sillon, 35400 Saint-Malo, Francia

Una delle esperienze imperdibili durante una visita a Saint Malo, è raggiungere il Fort National a piedi, sfruttando la bassa marea. Vi consigliamo di visionare attentamente gli orari delle maree, per non trovarvi in difficoltà nel momento di tornare sulla terra ferma.

Costruito alla fine del XVII secolo sotto gli ordini di Vauban, il suo ruolo principale era la difesa del porto di Saint-Malo. Oggi di proprietà privata di una famiglia bretone, il forte è accessibile con visite guidate della durata di 30-40 minuti. Da qui si gode una magnifica vista sulla cittadella fortificata.

Il Faro Môle Des Noires

7Saint-Malo, Francia

Per raggiungere il faro di Môle des Noires si deve percorrere un sentiero in mezzo al mare sulla diga di Môle des Noires: costruita per chiudere il porto, oggi la diga è diventata un percorso pedonale da cui si osserva una vista mozzafiato su Saint-Malo.

Isola di Grand Bé

8Saint-Malo, Francia

Le due piccole isole di Petit Bé e di Grand Bé sono facilmente raggiungibili a piedi nei momenti di bassa marea.

L’isola di Petit-Bé, la più lontana, ospita un forte destinato a proteggere Saint-Malo nel XVII secolo, progettato dall’architetto Vauban. Mentre l’isola di Grand-Bé, oltre a sostenere un forte difensivo, è diventata il luogo di sepoltura dello scrittore François-René de Chateaubriand.

Controllate sempre con attenzione gli orari delle maree per attraversare il Passage des Bés. Il mare si alza abbastanza velocemente e potreste trovarvi in difficoltà al momento di rientrare.

Torre Solidor

9Quai Sébastopol, 35400 Saint-Malo, Francia

A sud della città murata e dietro il porto, si erge maestosa la Torre Solidor. Questo imponente mastio medievale del XIV secolo, fu utilizzato per controllare gli ingressi marittimi del fiume Rance. Era l’unico punto di passaggio tra i paesi dell’entroterra e la costa.

Fino all’inizio del 2020, la Torre Solidor ha ospitato un museo sulla storia dei Cape Horniers ma le collezioni, dopo il suo restauro, saranno trasferite al futuro Museo di Storia Marittima di Saint-Malo.

Le spiagge di Saint-Malo

Saint Malo è circondata dall’acqua e custodisce incantevoli spiagge, battute dai venti e sferzate dal mare spesso burrascoso. La spiaggia più grande e imponente è sicuramente Grande Plage du Sillon10: si snoda lungo quasi tutta la parte nord-ovest della città e quando il mare si ritira diventa immensa. Qui si danno appuntamento i turisti nelle prime ore della mattina, tutti armati di macchine fotografiche per immortalare l’onda che si rifrange. Infatti in questo punto, in alcuni periodi dell’anno, il fenomeno delle maree è particolarmente intenso, con dislivelli che arrivano a 15 metri tra la alta e la bassa marea. Arrivano onde altissime che si infrangono sui frangiflutti e che danno vita a scenari incredibili e docce garantite.

Da ammirare anche la piccola Plage du Mole11, incastonata sotto il maestoso Bastion de la Hollande. Poco più avanti si trova la Piscine de Bon Secours12 una spiaggia incantevole con una grande piscina di acqua di mare con trampolino. Da qui si ha accesso alle isole di Bé.

Digue de Rochebonne

13Digue de Rochebonne, 35400 Saint-Malo, Francia

Un’altra passeggiata imperdibile in città è quella alla Diga di Rochebonne. In origine, la città corsara era collegata alla terraferma solo da un banco di sabbia chiamato Sillon. Saint Malo era quindi un’isola con l’alta marea e una penisola con la bassa marea. Su questa striscia di sabbia, coperta da dune sempre più alte, man mano che ci si spostava verso Rochebonne, sorgeva una successione di mulini a vento.

Solo nel 1509 venne costruita la prima strada rialzata e una diga creata a protezione dei terreni circostanti. Oggi non è che una lunga passeggiata pedonale di 3 km, orlata di magnifiche ville ottocentesche.

Grand Aquarium Saint Malo

14Rue du Général Patton, 35400 Saint-Malo, Francia

Gli amanti del mare non si perderanno il Grand Aquarium Saint Malo. L’acquario ospita oltre 11.000 animali marini di 600 specie diverse, distribuiti su una superficie di 4.000 mq. Dalle meduse agli squali, dai coralli ai granchi, passando da un divertente vasca tattile, dove poter toccare con mano alcune specie locali come il rombo, la razza o lo spinarolo.

Inoltre il museo offre due attrazioni uniche: il sottomarino Nautibus vi porterà nelle profondità degli abissi a bordo di una navicella e attraverso l’oblò, vi svelarà i segreti dei fondali. Nella gigantesca vasca i pesci si incrociano tra le alghe, mentre emergono i vicoli di una leggendaria città sommersa. Zone di turbolenza, relitti misteriosi e abitanti dei luoghi contribuiscono all’emozione di questo viaggio spettacolare.

Invece l’Abyssal Descender è un simulatore di discesa che vi invita a scoprire la flora e la fauna degli abissi. Per qualche minuto, si lascia la superficie per affondare nell’immensità dell’oceano. Durante il viaggio verso le profondità marine, incontrerete pesci lanterna, pesci lampo, divertenti meduse e molte sorprese sottomarine.

Cosa vedere nei dintorni di Saint Malo

La cittadina di Saint Malo, in realtà, è frutto della fusione di tre città limitrofe: Paramé, Saint-Servan e Saint-Malo. Questo ha significato che molti distretti periferici, graziosi e pittoreschi, sono stati annessi alla municipalità.

La Chipaudière

15La Chipaudière, 35400 Saint-Malo, Francia

Les Malouinières sono incantevoli case di campagna, un tempo le abitazioni di vacanza per gli armatori di Saint-Malo. La maggior parte di queste residenze furono costruite tra il 1650 e il 1730, in un raggio di 15 chilometri intorno a Saint-Malo. I corsari, dopo aver fatto fortuna nelle corse per la conquista dei mari del sud e con i permessi regali, decisero di affermare il loro successo, elevarsi nello status sociale al ruolo di armatori e di costruire grandi dimore lussuose vicino al porto: un modo per sfuggire al mondo congestionato della città, pur rimanendo abbastanza vicini da essere in grado di occuparsi delle loro navi e merci.

La maggior parte si trova a Clos-Poulet, nell’entroterra di Saint-Malo. Sono per lo più residenze private, ma alcune sono aperte ai visitatori per gran parte dell’anno: eleganti e austere all’esterno ma lussuose e confortevoli all’interno, delle quasi 300 case sparse sul territorio, ne sono rimaste un centinaio. La più importante è sicuramente la Chipaudière, costruita nel 1710 per François-Auguste Magon de La Lande, un famoso armatore di Saint-Malo.

I volti scolpiti di Rothéneuf

16Rothéneuf, 35400 Saint-Malo, Francia

Nell’estremo nord-est della città, la spiaggia del quartiere Rothéneuf custodisce misteriose rocce scolpite nel granito bretone. Sono le opere di padre Adophe Julien Fouéré, realizzate tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo.

Nessuna figura religiosa ma personaggi famosi locali come Jacques Cartier. Diventato sordo, per quattordici anni il monaco scolpì più di trecento statue, su una serie di rocce granitiche a picco sul mare.

Museo Jacques Cartier

17Manoir de Limoëlou, Rue David Macdonald Stewart, 35400 Saint-Malo, Francia

Sempre nel quartiere di Rothéneuf si trova questo museo dedicato alla figura dell’esploratore francese Jacques Cartier, che ha scoperto il Canada.

L’antica casa padronale dell’esploratore, acquisita e ammodernata da mecenati canadesi, oggi presenta la vita di Jacques Cartier e il suo arrivo in Canada, una grande scoperta per la Francia e la sua storia.

Pointe de la Varde

18Pointe de la Varde, Saint-Malo, Francia

Situata non lontano da Rothéneuf, si trova la Pointe de la Varde, un promontorio naturale che offre un panorama mozzafiato sulla baia e sulla città di Saint-Malo. Ci sono numerosi sentieri da seguire, per ammirare anche diversi resti storici della seconda guerra mondiale, come fortini e bunker tedeschi.

Per gli amanti del birdwatching, le scogliere ospitano molte specie di uccelli marini: gabbiani marroni e argentati, grandi cormorani, cormorani crestati, gazze marine e fulmari settentrionali.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire a Saint Malo

Saint-Malo è una destinazione popolare: grazie alla sua posizione sul mare, ai sui bastioni e al suo passato piratesco, accoglie e richiama turisti da tutto il mondo.

Per quanto riguarda l’alloggio, c’è solo l’imbarazzo della scelta: la città, infatti, offre una varietà di hotel e B&B molto variegata, per tutti i tipi di esigenze.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Saint Malo

Hotel
Hôtel France et Chateaubriand
Saint Malo - Place Chateaubriand Bp 77Misure sanitarie extra
7.9Buono 2.195 recensioni
Prenota ora
Hotel
Escale Oceania Saint Malo
Saint Malo - 76 Chaussée du SillonMisure sanitarie extra
8.0Ottimo 2.191 recensioni
Prenota ora
Hotel
Oceania Saint Malo
Saint Malo - Chaussée du sillonMisure sanitarie extra
8.5Favoloso 1.403 recensioni
Prenota ora

Intra Muros

Il cuore della città corsara è sicuramente la parte più affascinante di Saint Malo: racchiude le attrazioni principali e vi farà vivere un salto indietro nel tempo. I suoi bastioni sono particolarmente suggestivi di notte, quando vengono sapientemente illuminati.

Ovviamente gli alloggi all’interno della cittadella fortificata sono i più cari: anche i ristoranti che si susseguono all’interno, vantano prezzi decisamente alti. E’ il posto ideale per chi vuole vivere la città di sera e spostarsi rigorosamente a piedi.

Spiaggia di Sillon

Insignita del titolo di spiaggia più bella di Francia, la zona intorno a Sillon è sicuramente il luogo ideale per chi cerca pace e tranquillità. Paradiso per i runner, i nuotatori e gli appassionati di kitesurf, è il punto di incontro per coloro che amano la frizzante aria marina e gli ampi spazi aperti.

Il quartiere di Saint Servan

Chi desidera risparmiare e preferisce un ambiente tranquillo e riservato, troverà nella penisola di Aleth il posto giusto: non lontano dalla città corsara, questo quartiere tranquillo vanta prezzi più accessibili, piccoli ristorantini frequentati dalla gente del posto e un piacevole porto turistico incorniciato dalla Torre Solidor.

Il quartiere di Rothéneuf

A nord-est della città si trova la piccola località balneare di Rothéneuf : un tempo villaggio di pescatori, questo quartiere ha mantenuto il suo fascino autentico.

Rothéneuf è un’oasi di pace, la spiaggia è la più tranquilla di Saint-Malo: è perfetto per chi è alla ricerca di un  soggiorno rilassante, all’insegna delle passeggiate con viste eccezionali sulla città Intra Muros e sulla spiaggia di Sillon.

Meteo Saint Malo

Che tempo fa a Saint Malo? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Saint Malo nei prossimi giorni.

domenica 30
12°
20°
lunedì 1
12°
19°
martedì 2
12°
21°
mercoledì 3
11°
23°
giovedì 4
11°
20°
venerdì 5
10°
23°

Dove si trova Saint Malo

La città portuale di Saint Malo è una delle principali località della Bretagna, a pochi chilometri dal confine con la Normandia.

Saint Malo si trova a circa 400 km da Parigi: occorrono 4 ore di auto per raggiungere la capitale francese, seguendo prima l'autostrada A10, poi la A11 e infine la E50. Chi proviene da Dinard, userà la D168, chi arriva da su, invece, percorrerà la D137.

Gli appassionati di treni possono raggiungere Saint Malo dalla stazione di Parigi Montparnasse, utilizzando un treno TGV a grande velocità. La stazione di Saint-Malo si trova a circa 2 chilometri dal centro: con una breve passeggiata lungo le mura arriverete nel cuore della città.

 

Località nei dintorni